a

Come scegliere il fondotinta?

Come scegliere il fondotinta?

Come scegliere il fondotinta: è la parte più difficile del make up! 
Oggi ho chiesto a Simona Talento, mia collaboratrice ed esperta di make up, qualche dritta a riguardo:

COME SI PROVA IL FONDOTINTA?

Uno degli errori più comuni è provare il fondotinta sul dorso della mano o all’interno del polso.
Il fondotinta va provato sulla parte finale della mascella, tra orecchio e collo: quella è la parte con la pigmentazione più neutrale.

Come scegliere il fondotinta

COME SCEGLIERE IL FONDOTINTA IN BASE AL SOTTOTONO?

Esistono diversi tipi di sottotono: giallo, rosa, neutro e olivastro.
Prima di acquistare il fondotinta, vi sarà utile il test della consulenza di immagine per scoprire se avete colori caldi o colori freddi.

COME SCEGLIERE IL FONDOTINTA IN BASE AL TIPO DI PELLE?

Ecco le formulazioni per i diversi tipi di pelle:

  1. FLUIDI. Sono i più popolari
  2. COMPATTI (ossia polveri compatte). Adatti per pelli normali
  3. IN POLVERE LIBERA. Da evitare se si ha una pelle secca
  4. IN STICK (piuttosto cremosi e pastosi). Non consigliabili per chi ha una pelle grassa

Tenete presente che la vostra pelle può variare a seconda della stagione, quindi potreste dover cambiare il fondotinta nel corso dell’anno.

COME SI DECIDE FINISH E COPRENZA DEL FONDOTINTA?

Il finish fa riferimento al risultato che volete vedere sul vostro viso, in termini di coprenza:

  1. DEWY (un effetto luminoso e radioso). Perfetto per una pelle tendente al secco, perché più idratante. Da evitare, viceversa, su una pelle grassa
  2. MATTE (ossia opaco). Risulta un po’ più coprente (ideale per video e servizi fotografici). Questa formulazione è perfetta soprattutto su una pelle tendente al grasso, perché controlla l’eccesso di sebo. Attenzione: se troppo secca, può evidenziare i segni dell’età!
  3. SATIN (una via di mezzo tra l’opaco e il luminoso). Questo tipo di finish risulta perfetto su chiunque, essendo molto bilanciato. Se la vostra pelle è tendente al grasso, applicate un velo di cipria, per prevenire l’effetto lucido.

COME APPLICARE IL FONDOTINTA?

  1. PENNELLO: ideale per i fondotinta liquidi e in polvere. Il classico a lingua di gatto, o duo fibre (costituto da setole naturali e sintetiche) è ideale per una coprenza più leggera; quello a setole più dure e fitte per un effetto più coprente; il kabuki, perfetto per applicare fondotinta in polvere.
  2. SPUGNETTA: per prodotti liquidi o in crema. Il bello è che non lascia striature, ma una superficie uniforme e più naturale, lasciando un incarnato perfetto. Il brutto è che “cattura” (sprecando) parte del prodotto. L’ideale sarebbe stendere il fondotinta con il pennello, e poi sfumare e perfezionare il tutto con una spugnetta.
  3. MANI: ideale per creme colorate o BB cream. Il prodotto viene riscaldato dalle mani e aiuta a fondersi con la pelle. Obbligatorio lavarsi le mani!

Per una base perfetta, leggete anche il post su come coprire le occhiaie, con altri preziosi consigli della nostra esperta make up artist Simona Talento.

This site is registered on wpml.org as a development site.