a

Armocromia: le 4 stagioni e i 16 sottogruppi

Armocromia: le 4 stagioni e i 16 sottogruppi

In uno dei primi post di questo blog, vi avevo già parlato del magico potere dell’Armocromia.

Si tratta di una materia affascinante, che può aiutarci nella scelta di abiti e accessori, ma anche make up e colorazione dei capelli: per questo motivo è il primo, imprescindibile, step della consulenza di immagine.

Non è un’analisi semplice: richiede tecnica, esperienza e materiali professionali (i famosi drappi).

 

Oggi voglio provare a spiegare in modo semplice quali sono le quattro stagioni e i relativi sottogruppi.

Innanzitutto, vi consiglio di fare il test per scoprire se avete colori caldi o freddi, per fare già una prima scrematura.

 

ARMOCROMIA: LE QUATTRO STAGIONI

Prima di assegnare le palette alle tipologie di donne, partiamo da un presupposto: il nome che viene dato a queste quattro categorie è del tutto convenzionale, quindi non c’entra con il vostro mese di nascita o con il guardaroba estivo o invernale.

Semplicemente, si ispirano ai colori della natura in quelle quattro fasi dell’anno solare:

 

PRIMAVERA

SOTTOTONO:  caldo

VALORE: chiaro

INTENSITÀ: alta

Le donne primavera hanno queste stesse caratteristiche cromatiche, quindi si lavora per ripetizione, per armonia. Per questo si chiama Armocromia.

È la palette più variegata, sia come tipologia di donne, sia come colori: troveremo sia i beige/albicocca che i blu, ma sempre caldi e luminosi. Colori nemici: grigio e nero.

Quello che le distingue dall’estate, ma anche dall’autunno, è il fatto che reggono molto bene i colori forti, grazie al loro incarnato tipicamente radioso.

 

ESTATE

SOTTOTONO:  freddo

VALORE: chiaro

INTENSITÀ: bassa

Le donne estate hanno tipicamente colori delicati: possono essere bionde, ma anche castano chiaro.

Reggono molto bene le tonalità pastello, cipriate e madreperlate.

Mal sopportano invece, i colori troppo vividi e aggressivi, soprattutto nelle sfumature calde e aranciate.

 

AUTUNNO

SOTTOTONO: caldo

VALORE: scuro

INTENSITÀ: bassa

Anche la palette autunno è abbastanza eterogenea: andiamo dalle more alla Madalina Ghenea fino alle bionde alla Nicole Richie, passando per le rosse alla Julia Roberts.

Quello che le accomuna è il sottotono caldo e soprattutto l’intensità medio bassa: a parte il sottogruppo Deep (Madalina Ghenea), che regge anche colori più forti, le altre preferiranno le morbide tonalità dei boschi autunnali e i colori delle spezie.

ATTENZIONE! Un castano non fa un autunno: se non vi piace il beige, se i verdi vi creano disagio e l’arancione è il vostro nemico, allora non fate parte di questo gruppo!

 

INVERNO

SOTTOTONO: freddo

VALORE: scuro

INTENSITÀ: alta

È la stagione più diffusa, almeno dalle nostre parti e nel bacino mediterraneo in generale.

Vi appartengono le donne olivastre dai capelli neri (Salma Hayek), ma anche quelle dalla pelle più chiara e gli occhi di gemma (Megan Fox).

Molto insidiosa la tipologia Cool (Natalie Portman) perché ha colori più delicati e regge un’intensità medio bassa. Si fa presto a metterla nell’autunno per i suoi capelli castani, ma come vi dicevo “un castano non fa un autunno”; quindi restate concentrati sulla sua pelle di porcellana e sul fatto che arancione e beige sono i suoi nemici.

 

ARMOCROMIA: I 16 SOTTOGRUPPI

Come avete notato, la teoria delle stagioni è un po’ riduttiva: pretende di inserire in solo quattro categorie il mondo intero!

Negli ultimi trenta anni infatti, sono nate diverse teorie tonali che hanno allargato il ventaglio di tipologie.

In pratica (e in parole semplici), ciascuna stagione si suddivide a sua volta in 4 categorie, a seconda della sua caratteristica dominante.

AD ESEMPIO: la stagione inverno è fredda, scura e brillante. Ma al suo interno ci sono donne che sono particolarmente scure; altre che sono particolarmente fredde; altre ancora, che hanno un’elevata intensità e sono particolarmente brillanti.

A questi tre sottogruppi, si aggiunge la palette pura: quella che racchiude in modo piuttosto omogeneo tutte le caratteristiche della stagione, in termini di sottotono, valore, intensità e contrasto.

 

Ecco quindi i SOTTOGRUPPI di ciascuna stagione dell’armocromia:

PRIMAVERA: Light (chiaro); Warm (caldo); Bright (brillante); Puro

ESTATE: Light (chiaro); Cool (freddo); Soft (tenue); Puro

AUTUNNO: Deep (profondo); Warm (caldo); Soft (tenue); Puro

INVERNO: Deep (profondo); Cool (freddo); Bright (brillante); Puro

 

Come avrete capito, si tratta di un’analisi molto complessa, che va fatta necessariamente dal vivo, con luce naturale, senza trucco né abbronzatura.

Ho provato a spiegarlo a parole semplici e spero di essere stata esaustiva, senza troppi tecnicismi.

Tanti altri consigli, nella mia rubrica quotidiana nelle Instagram Stories: fatemi una domanda, rispondo a (quasi) tutti i vostri dubbi!

 

ARMOCROMIA, IN PRATICA

Se siete incuriosite da una consulenza di Armocromia dal vivo, potete inviare un’email a info@italianimageinstitute.it e prenotare la vostra seduta: Italian Image Institute collabora con un network di consulenti di immagine in tutta Italia e oltre.

Altrimenti, potete iscrivervi al modulo di Armocromia, è il primo modulo del corso di Consulente di Immagine e Personal Shopper, e riceverete un’analisi del colore direttamente da me.

Infine, se volete approfondire l’argomento vi consiglio il mio libro Armocromia.

 

Rossella Migliaccio
Italian Image Institute

This site is registered on wpml.org as a development site.